Ci sta a cuore il cuore delle donne
Tra i problemi di salute che maggiormente causano disagio, quando non vera e propria malattia, vi sono senza dubbio i disturbi del sonno, come fu confermato dallo studio Morfeo 1 che, pubblicato nel 2004, consentì di rilevare la prevalenza e le caratteristiche dell’insonnia in Italia. In quell’occasione su un totale di 3284 pazienti afferenti, per qualsiasi motivo, a 738 medici di famiglia distribuiti su tutto il territorio nazionale, il 64% riferì di avere problemi di insonnia e ben il 44% riportò anche disturbi diurni ad essa correlati. Lo studio evidenziò anche che i più esposto al rischio di insonnia erano le donne, gli anziani, i depressi ed i soggetti con più problemi di salute.
- frequenza e durata del fenomeno in una popolazione femminile non selezionata;
- impatto del disturbo del sonno in termini di difficoltà di concentrazione, affaticamento fisico e mentale scolastico o lavorativo, turbe dell’umore;
- modalità di manifestazione del disturbo (difficoltà ad addormentarsi, sonno frammentato, risvegli precoci);
- correlazione con eventi diurni a rischio quali i colpi di sonno sul lavoro o alla guida;
- correlazione tra sonno disturbato, stili di vita, eventi stressanti o patologie varie;
- frequenza e tipologia del ricorso a rimedi farmacologici o “naturali” e fonte dei consigli (medico, Farmacista, erborista, parenti/amici).